
The ERC Graff-IT project of the University of Chieti-Pescara participates in the 2022 edition of the Researchers’ Night, the initiative of the European community promoted by the European Commission since 2005 which involves thousands of researchers and research institutions every year in Europe.
Venerdì 30 settembre, ore 17
Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze – Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara – Aula Magna di Lettere
Tavola rotonda
Scrivere ai margini: scritture eccentriche dai graffiti e dai ‘fumetti’ antichi ai fumetti moderni (intorno all’ERC-2020-AdV “Writing on the Margins: Graffiti in Italy 7th-16th centuries”)
Interventi di
Carmine Catenacci (DiLASS – UNICH), I fumetti nel mondo greco
Gaetano Curzi (DiLASS – UNICH), La prima parolaccia della lingua italiana in un dipinto dell’XI secolo
Carlo Tedeschi (DiLASS – UNICH – PI ERC Graff-IT), Un fumetto liturgico dell’XI secolo da Monteodorisio
Federico Pagello (DiLASS – UNICH), Il fumetto tra ‘vecchi’ e ‘nuovi’ media
Andrea Plazzi (Symmaceo Communications), Il progetto Comics&Science: perché ‘Comics’ e perché ‘Science’?
Alba Di Ferdinando (Scuola del fumetto – Pescara), L’educazione al fumetto come inclusione sociale
A seguire, nell’ambito della Notte dei ricercatori:
Ore 18: Priamo incontra Achille. Lettura/performance dell’Iliade di Omero con disegni dal vivo, a cura di Gianni Scarsi, Gabriele Peddes, Jacopo Peretti Cucci (Comics&Science) – Location: Palchetto Minerva
Ore 19: Archimede infinito. Tra storia e scienza. Conferenza/performance di racconto e disegni dal vivo dedicata alla storia del codice di Archimede, a cura di Andrea Plazzi, Gabriele Peddes e Jacopo Peretti Cucchi (Comics&Science) – Location: Palchetto Minerva
Photo Gallery of the event, click to enlarge photos.







